La Planchette “The Mystic of Mystics” – Un Viaggio Storico nella Scrittura Automatica e nello Spiritismo

Introduzione

Negli anni ’20, un’epoca contraddistinta da fermenti culturali e innovazioni tecnologiche, la Selchow & Righter produsse uno strumento che avrebbe lasciato un segno indelebile nel mondo dello spiritismo: la planchette “The Mystic of Mystics”. Questo dispositivo, impiegato durante le sedute spiritiche per la scrittura automatica, è molto più di un semplice oggetto di comunicazione; esso rappresenta una sintesi perfetta tra arte, meccanica e mistero. Realizzata in legno di abete, la planchette si caratterizza per le sue rotelle lisce, che facilitano il movimento della mano e permettono la trascrizione dei messaggi provenienti dal mondo degli spiriti.

Questo articolo si propone di esaminare in maniera approfondita la storia, la costruzione e il significato simbolico di questo affascinante strumento, inserendolo nel contesto più ampio delle pratiche spiritiche e della comunicazione con l’aldilà. L’analisi si basa sia sulle fonti storiche che su un’accurata valutazione del design e delle tecniche costruttive che hanno reso la planchette “The Mystic of Mystics” un pezzo ricercato dai collezionisti e dagli studiosi dell’esoterismo.

Contesto Storico e Origini della Planchette

Il Clima Spiritico degli Anni ’20

Il decennio degli anni ’20 fu caratterizzato da un’intensa ricerca del mistero e dalla riscoperta delle arti divinatorie. In un’epoca in cui la modernità e il progresso scientifico convivevano con il fascino per l’occulto, le sedute spiritiche divennero un fenomeno di grande richiamo, frequentato da intellettuali, artisti e membri delle classi elevate. La planchette, strumento centrale nelle pratiche di scrittura automatica, si inserì in questo contesto come un veicolo per comunicare con l’invisibile, offrendo la possibilità di trascrivere i messaggi degli spiriti con una tecnica che univa il movimento meccanico alla fede in un contatto oltre il velo del reale.

La Selchow & Righter e l’Innovazione Spiritica

La Selchow & Righter, celebre per la produzione di giochi e oggetti da salotto, si fece notare anche nel campo dello spiritismo grazie all’introduzione di dispositivi innovativi e di alta qualità. La planchette “The Mystic of Mystics” fu progettata per essere funzionale e, al contempo, esteticamente affascinante. La scelta del legno di abete non fu casuale: questo materiale, noto per la sua resistenza e per le sue proprietà naturali, conferiva al dispositivo una durata nel tempo e un aspetto che richiamava la tradizione artigianale.

Descrizione e Caratteristiche Tecniche

Design e Costruzione

La planchette “The Mystic of Mystics” si distingue per il suo design essenziale ma raffinato. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Materiale: Realizzata in legno di abete, la planchette è robusta e resistente, capace di sostenere l’uso frequente durante le sedute spiritiche.
  • Rotelle Lisce: Un sistema di rotelle ben congegnato consente un movimento fluido e preciso della mano, fondamentale per la trascrizione automatica dei messaggi.
  • Litografia Decorativa: La parte superiore del dispositivo è impreziosita da una splendida litografia, che raffigura motivi decorativi e simbolici. Questi dettagli non solo arricchiscono l’estetica dell’oggetto, ma ne enfatizzano anche il significato esoterico, rendendola un pezzo particolarmente ambito dai collezionisti.

Il Futuroscope: Un Elemento Aggiuntivo di Mistero

Spesso, la planchette veniva accompagnata da un foglio pieghevole denominato “Futuroscope”. Questo accessorio era impiegato per la divinazione del destino e contribuiva ad amplificare l’elemento misterioso della seduta spiritica. Il Futuroscope permetteva di registrare le risposte e di contestualizzare ulteriormente i messaggi trasmessi, arricchendo l’esperienza divinatoria con un ulteriore strato simbolico.

Funzione e Utilizzo nelle Sedute Spiritiche

La Scrittura Automatica

Il cuore della funzione della planchette risiede nella scrittura automatica, una pratica esoterica attraverso cui il medium permette che la mano si muova in maniera involontaria per trascrivere messaggi provenienti dal mondo degli spiriti. La fluidità offerta dalle rotelle lisce della “Mystic of Mystics” rendeva possibile una trascrizione chiara e precisa, trasformando il processo divinatorio in una sorta di dialogo silenzioso tra il visibile e l’invisibile.

L’Esperienza Spiritica

Durante le sedute, la planchette assumeva un ruolo centrale: il medium, in uno stato di trance, si affidava al movimento guidato dell’oggetto per ricevere e trascrivere i messaggi spirituali. La combinazione di elementi meccanici e artistici contribuiva a creare un ambiente carico di simbolismo, in cui ogni segno e ogni movimento erano interpretati come un linguaggio segreto, capace di rivelare aspetti nascosti del destino e della personalità.

Significato Simbolico e Implicazioni Esoteriche

Un Ponte tra Mondo Materiale e Invisibile

La planchette “The Mystic of Mystics” non è solo un oggetto funzionale, ma anche un potente simbolo esoterico. Essa rappresenta il ponte tra il mondo tangibile e quello degli spiriti, offrendo un canale attraverso il quale il messaggio divino può essere trasmesso e interpretato. Il suo design, che unisce semplicità e raffinatezza, richiama l’idea che il contatto con l’aldilà sia un’esperienza a più livelli: quella fisico-materiale e quella spirituale.

L’Eredità nella Collezione Privata

Possedere un esemplare di questa planchette significa custodire un pezzo di storia dello spiritismo, un oggetto che testimonia l’ingegno e la passione con cui le arti divinatorie si sono evolute nel tempo. Nella mia collezione privata, questo strumento occupa un posto di rilievo non solo per il suo valore storico e artistico, ma anche per il simbolismo intrinseco che racchiude: esso è la testimonianza vivente di un percorso che ha sempre cercato di dare voce all’invisibile.

Conclusioni e Riflessioni Finali

L’Impatto della Planchette sul Mondo Spiritico

La planchette “The Mystic of Mystics” rappresenta una tappa fondamentale nella storia degli strumenti utilizzati per la comunicazione con il mondo degli spiriti. La sua combinazione di funzionalità tecnica e raffinatezza estetica ne fa un oggetto in grado di affascinare e ispirare, continuando a stimolare l’interesse di chi studia o pratica lo spiritismo. Essa dimostra come, anche attraverso meccanismi apparentemente modesti, possa emergere un profondo messaggio di connessione tra il visibile e l’invisibile.

Un Invito alla Scoperta del Mistero

Per tutti gli appassionati di storia dello spiritismo e per chi desidera approfondire il vasto universo degli strumenti esoterici, la planchette “The Mystic of Mystics” è un invito a esplorare le radici di una tradizione che ha attraversato decenni, trasformandosi e adattandosi ai mutamenti culturali. Ogni dettaglio, dalla scelta del materiale alla litografia decorativa, racconta una storia di innovazione e mistero, offrendo spunti di riflessione che superano il semplice ambito tecnico per abbracciare il significato simbolico del contatto con l’aldilà.

Conclusione

In conclusione, la planchette “The Mystic of Mystics”, prodotta negli anni ’20 dalla Selchow & Righter, non è solo un dispositivo per la scrittura automatica, ma un autentico portale verso il mondo degli spiriti. Il suo design in legno di abete, le rotelle lisce e la litografia decorativa ne fanno un oggetto di grande valore storico e simbolico. Questo strumento, che fa parte della mia collezione privata, testimonia la capacità dell’uomo di fondere arte, tecnologia e spiritualità in un’unica esperienza di contatto con l’invisibile.

Per chi è interessato a scoprire di più sulla storia dello spiritismo e sugli strumenti utilizzati per comunicare con il mondo degli spiriti, vi invito a leggere il mio saggio storico Portali verso l’altro mondo. Tessere perdute della storia spiritista, disponibile su Amazon, Feltrinelli, Mondadori e nei migliori store online.

Leave a reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>