La fotografia spiritica è un fenomeno emerso nel XIX secolo, in cui le fotografie mostravano apparentemente figure di fantasmi o spiriti. Questo genere di fotografia risale agli anni ’60 del XIX secolo e fu inventata da William H. Mumler.
Biografia di William H. Mumler
William H. Mumler nacque a Boston, Massachusetts, nel 1832. Iniziò la sua carriera come incisore, ma nel 1861 scoprì accidentalmente la fotografia spiritica. Mentre sviluppava un autoritratto, apparve l’immagine di una figura di una ragazza che riconobbe come sua cugina defunta. Questo evento lo spinse a esplorare ulteriormente il campo della fotografia spiritica.
Mumler iniziò a offrire i suoi servizi fotografici a chi desiderava vedere le immagini dei propri cari defunti. Nonostante le controversie e le accuse di frode, la sua attività fiorì, attirando molte persone, tra cui celebrità e figure di spicco dell’epoca, come Mary Todd Lincoln, vedova del presidente Abraham Lincoln.
Nel 1869, Mumler fu processato per frode, ma venne assolto per mancanza di prove concrete. Dopo il processo, la sua carriera subì un declino e si trasferì a New York, dove continuò a lavorare come fotografo fino alla sua morte nel 1884.
Perché divenne famosa?
La fotografia spiritica divenne famosa per diverse ragioni:
- Periodo Storico: L’Ottocento fu un periodo di grande interesse per il paranormale e il movimento spiritualista. Molte persone erano affascinate dall’idea di comunicare con i defunti.
- Curiosità e Speranza: Le fotografie spiritiche alimentavano la speranza delle persone di rivedere i loro cari defunti e di avere una prova tangibile dell’aldilà.
- Media Sensation: La stampa contribuì a diffondere la notorietà di queste fotografie, creando un mix di scetticismo e credulità tra il pubblico.
Fenomeno paranormale o truffa?
La fotografia spiritica è oggi considerata una truffa. Le tecniche utilizzate per creare queste immagini includevano esposizioni multiple e negativi doppi, che permettevano di sovrapporre un’immagine “fantasmatica” a quella principale. Mumler e altri fotografi simili sfruttarono l’ignoranza delle persone riguardo ai processi fotografici per convincerle della genuinità delle apparizioni spiritiche.
Foto famose della fotografia spiritica
Alcune delle foto più famose includono l’immagine di Mary Todd Lincoln con lo spirito di Abraham Lincoln e il ritratto di un uomo con lo spirito di una ragazza alle sue spalle, presumibilmente la figlia defunta.
Macchine fotografiche e tecniche
Le fotografie spiritiche venivano scattate con le stesse macchine fotografiche utilizzate per la fotografia tradizionale dell’epoca, principalmente fotocamere a lastra. La tecnica principale per creare queste immagini era la doppia esposizione: una lastra veniva esposta due volte, la prima per il soggetto principale e la seconda per una persona che si sarebbe presentata come lo “spirito”.
Aneddoto particolare
Un aneddoto interessante riguarda il processo di Mumler. Durante il processo, una delle testimonianze chiave fu quella di P.T. Barnum, famoso showman e proprietario di circhi, che portò una foto spiritica in cui appariva con il fantasma di Abraham Lincoln. Barnum dichiarò di aver commissionato la foto come prova della falsità di Mumler, dimostrando che anche le celebrità potevano essere coinvolte in questo fenomeno per smascherarlo o per cavalcarne la notorietà.
In sintesi, la fotografia spiritica è un interessante capitolo della storia della fotografia e del movimento spiritualista, caratterizzato più da ingegno e manipolazione che da autentici fenomeni paranormali.
Stefano Ranucci

Leave a reply