sedute spiritiche tagged posts

Documenti Spiritisti: Il Manoscritto di Capitano Côte a Comandante Louis Darget

Introduzione

La storia dello spiritismo e della fotografia spiritica è costellata di figure e documenti che testimoniano il desiderio umano di contattare l’invisibile. Tra questi, il manoscritto in esame rappresenta una testimonianza preziosa e significativa. Questo documento, redatto il 26 marzo 1893, è una lettera inviata dal Capitano Côte al Comandante Louis Darget, figura di spicco nella documentazione fotografica di fenomeni spiritici. Attraverso il suo contenuto, si coglie non solo il dramma personale legato a una perdita familiare, ma anche il contesto di un’epoca in cui sedute spiritiche e banchetti medianici erano parte integrante della ricerca esoterica.

Contesto Storico e Figure Chiave

Louis Darget: Ufficiale, Fotografo Spiritista e Documentarista

Louis Darge...

Read More

La fotografia Spiritica

La fotografia, sin dai suoi primi sviluppi nel XIX secolo, è stata usata – anche in maniera controversa – come strumento per tentare di documentare fenomeni paranormali. In particolare, i cosiddetti “spirit photographers” cercavano, attraverso tecniche come la doppia esposizione e manipolazioni fotografiche, di immortalare apparizioni o presenze ultraterrene.

I pionieri americani

William H. Mumler è uno dei nomi più noti in questo ambito. Attivo a partire dagli anni ’60 del XIX secolo negli Stati Uniti, Mumler divenne celebre per le sue fotografie che mostravano figure spettrali accostate ai vivi...

Read More

Planchette Ouija – William Fuld (1920)

Questa rarissima Planchette Ouija, prodotta da William Fuld intorno al 1920, rappresenta uno degli strumenti più iconici della storia dello spiritismo. Accompagnata dalla sua scatola originale, questa planchette veniva utilizzata per facilitare la comunicazione con l’aldilà, muovendosi sulla celebre tavola Ouija per comporre messaggi dall’ignoto.

William Fuld, noto come “l’imprenditore della tavola Ouija”, ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione di questo strumento esoterico, contribuendo a renderlo celebre in tutto il mondo. Le sue tavole e planchette sono oggi tra i pezzi più ricercati dai collezionisti e dagli studiosi di storia dello spiritismo.

Questa planchette fa parte della mia collezione privata, un archivio dedicato alla preservazione e allo studio degli str...

Read More

Psychograph di Hudson Tuttle

Hudson Tuttle, uno spiritualista e autore dell’Ohio, inventò il “Psychograph” negli anni 1880. Questo dispositivo, noto anche come planchetta a quadrante, era progettato per essere utilizzato nelle sedute spiritiche domestiche per comunicare con gli spiriti. Il Psychograph consisteva in un quadrante circolare con lettere, numeri e parole come “Addio” e “Non so” stampate su una base di cartone. Un quadrante rotante centrale con un indicatore permetteva agli utenti di comporre messaggi appoggiando leggermente le dita su di esso, consentendo al disco di ruotare agevolmente su cuscinetti a sfera​​.

Origini e Ispirazione

Il design di Tuttle si ispirava a dispositivi di comunicazione spiritica precedenti, in particolare ai modelli creati da Isaac Pease e Robert Hare...

Read More

Spirit Trumpet

Durante l’epoca vittoriana, era consuetudine riunirsi per svolgere sedute spiritiche. Queste sedute avvenivano quasi al buio totale, tranne che per qualche candela che creava un’atmosfera di luce soffusa. I primi metodi di comunicazione con gli spiriti, come ho già trattato in altri articoli sul mio sito, riguardano la tiptologia, cioè la comunicazione con l’aldilà tramite il rumore di colpi creati dalle entità e poi riprodotti dai medium. Questo metodo permetteva un’interazione, in cui ad ogni colpo corrispondeva una risposta, ad esempio un colpo per “sì” e due per “no”. Questi rumori, chiamati “raps”, spesso erano difficili da udire, e le sedute potevano durare diverse ore.

Per facilitare l’ascolto dei “raps”, furono inventate le “spirit trumpet” in grado di amplificare i suoni ...

Read More

La Lanterna Magica e la Phantasmagoria: Una Storia di Illusioni e Spettacoli Spettrali

Introduzione

Fin dai tempi antichi, gli esseri umani hanno sempre amato le storie spaventose. Dai miti terrificanti con lezioni morali nascoste ai racconti horror basati su eventi reali, le storie di paura sono state una delle forme di narrazione più durature e amate.

L’Invenzione della Lanterna Magica

La lanterna magica, un dispositivo ottico inventato nel XVII secolo, fu creata dal gesuita tedesco Athanasius Kircher. Kircher descrisse questo strumento nel suo libro “Ars Magna Lucis et Umbrae”, pubblicato nel 1646. La lanterna magica utilizzava una fonte di luce, solitamente una candela, e diapositive di vetro dipinte per proiettare immagini su una superficie.

Funzionamento della Lanterna Magica

La lanterna magica era composta da una fonte di luce, una serie di lenti e di...

Read More