#Spiritismo tagged posts

Questa lettera manoscritta dei primi anni del Novecento è una rara testimonianza dell’interesse per la tavola Ouija all’epoca. Scritta in francese, menziona l’invio di una tavola Ouija a Lourdes e il pagamento di 10 franchi, evidenziando l’importanza e la diffusione di questi strumenti nella pratica spiritista del tempo.

L’autore della lettera, identificato come B. de ? Laversay, si rivolge a un destinatario per confermare la ricezione della tavola e per chiarire una questione contabile legata all’invio dell’oggetto. Questo documento non solo attesta la vendita e la circolazione delle tavole Ouija nel primo Novecento, ma offre anche uno sguardo sulle interazioni tra gli appassionati dello spiritismo e le modalità di diffusione di questi strumenti.

Questa lettera fa parte della mia collezione privata, dedicata alla conservazione di documenti e strumenti legati alla storia dello spiritismo e della comunicazione con l’aldilà.

Se siete interessati a esplorare più a fondo le origini e l’evoluzione della tavola Ouija e degli altri strumenti di comunicazione medianica, vi invito a leggere il mio sa...

Read More

Documenti Spiritisti: Il Manoscritto di Capitano Côte a Comandante Louis Darget

Introduzione

La storia dello spiritismo e della fotografia spiritica è costellata di figure e documenti che testimoniano il desiderio umano di contattare l’invisibile. Tra questi, il manoscritto in esame rappresenta una testimonianza preziosa e significativa. Questo documento, redatto il 26 marzo 1893, è una lettera inviata dal Capitano Côte al Comandante Louis Darget, figura di spicco nella documentazione fotografica di fenomeni spiritici. Attraverso il suo contenuto, si coglie non solo il dramma personale legato a una perdita familiare, ma anche il contesto di un’epoca in cui sedute spiritiche e banchetti medianici erano parte integrante della ricerca esoterica.

Contesto Storico e Figure Chiave

Louis Darget: Ufficiale, Fotografo Spiritista e Documentarista

Louis Darge...

Read More

La fotografia Spiritica

La fotografia, sin dai suoi primi sviluppi nel XIX secolo, è stata usata – anche in maniera controversa – come strumento per tentare di documentare fenomeni paranormali. In particolare, i cosiddetti “spirit photographers” cercavano, attraverso tecniche come la doppia esposizione e manipolazioni fotografiche, di immortalare apparizioni o presenze ultraterrene.

I pionieri americani

William H. Mumler è uno dei nomi più noti in questo ambito. Attivo a partire dagli anni ’60 del XIX secolo negli Stati Uniti, Mumler divenne celebre per le sue fotografie che mostravano figure spettrali accostate ai vivi...

Read More

Planchette Ouija – William Fuld (1920)

Questa rarissima Planchette Ouija, prodotta da William Fuld intorno al 1920, rappresenta uno degli strumenti più iconici della storia dello spiritismo. Accompagnata dalla sua scatola originale, questa planchette veniva utilizzata per facilitare la comunicazione con l’aldilà, muovendosi sulla celebre tavola Ouija per comporre messaggi dall’ignoto.

William Fuld, noto come “l’imprenditore della tavola Ouija”, ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione di questo strumento esoterico, contribuendo a renderlo celebre in tutto il mondo. Le sue tavole e planchette sono oggi tra i pezzi più ricercati dai collezionisti e dagli studiosi di storia dello spiritismo.

Questa planchette fa parte della mia collezione privata, un archivio dedicato alla preservazione e allo studio degli str...

Read More

Una Premessa al Mondo dello Spiritismo

Per secoli, l’umanità è stata affascinata e spaventata dal mistero dei fantasmi e dall’idea di una vita oltre la morte. Queste enigmatiche presenze che sfidano il confine tra il mondo dei vivi e dei morti hanno ispirato narrazioni, leggende e miti in tutte le culture del mondo. Questo desiderio di comunicare con i defunti e scoprire cosa accade dopo la morte ha dato origine allo spiritismo, un movimento che ha profondamente ninfluenzato la percezione dell’aldilà.

Nel nostro sito , esploreremo il mondo dei fantasmi e la storia dello spiritismo, portando alla luce un ambito di studio che ha affascinato filosofi, scienziati, mistici e scrittori...

Read More

Cos’è lo Spiritismo? Una Guida Introduttiva

Cos’è lo Spiritismo? Una Guida Introduttiva

Il termine “spiritismo” si riferisce a una serie di credenze e pratiche che cercano di comunicare con il mondo degli spiriti. Nato nel XIX secolo, lo spiritismo ha affascinato milioni di persone in tutto il mondo, offrendo una risposta alle domande esistenziali e alla ricerca di contatto con i defunti. Ma cos’è esattamente lo spiritismo? Questa guida introduttiva ti porterà attraverso i principi fondamentali, le origini storiche e le pratiche comuni dello spiritismo.

Vintage photograph of Madame de Thebes, 19th Century. Pseudonym of Anne Victorine Savigny was a French clairvoyant and palm reader. She plied her trade from her living room at No. 29 Avenue de Wagram in Paris

Origini dello Spiritismo

Lo spiritismo moderno può essere f...

Read More

Le vere origini della tavola Ouija di Stefano Ranucci

Nel settecento con il romanzo gotico i fantasmi diventano i protagonisti della letteratura. Ma lo spiritismo sperimentale nasce con Jonh Larkin nel 1837, medico e seguace del mesmerismo. Egli era convinto che determinati soggetti indotti in stato ipnotico pur ignari di qualsiasi informazione scientifica, potessero essere in grado di fare diagnosi e prognosi mediche precise, retrocognizioni e previsioni. Lo stato di trance creato dall’ipnosi generava tali doti medianiche. Nonostante le innovative teorie, Larkin fu deriso e perseguitato dalla comunità scientifica della quale faceva parte. Successivamente con il caso mediatico delle sorelle “Fox”, si diffuse l’idea che la comunicazione con i trapassati potesse essere tangibile...

Read More