#Tiptologia tagged posts

La fotografia Spiritica

La fotografia, sin dai suoi primi sviluppi nel XIX secolo, è stata usata – anche in maniera controversa – come strumento per tentare di documentare fenomeni paranormali. In particolare, i cosiddetti “spirit photographers” cercavano, attraverso tecniche come la doppia esposizione e manipolazioni fotografiche, di immortalare apparizioni o presenze ultraterrene.

I pionieri americani

William H. Mumler è uno dei nomi più noti in questo ambito. Attivo a partire dagli anni ’60 del XIX secolo negli Stati Uniti, Mumler divenne celebre per le sue fotografie che mostravano figure spettrali accostate ai vivi...

Read More

Planchette Ouija – William Fuld (1920)

Questa rarissima Planchette Ouija, prodotta da William Fuld intorno al 1920, rappresenta uno degli strumenti più iconici della storia dello spiritismo. Accompagnata dalla sua scatola originale, questa planchette veniva utilizzata per facilitare la comunicazione con l’aldilà, muovendosi sulla celebre tavola Ouija per comporre messaggi dall’ignoto.

William Fuld, noto come “l’imprenditore della tavola Ouija”, ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione di questo strumento esoterico, contribuendo a renderlo celebre in tutto il mondo. Le sue tavole e planchette sono oggi tra i pezzi più ricercati dai collezionisti e dagli studiosi di storia dello spiritismo.

Questa planchette fa parte della mia collezione privata, un archivio dedicato alla preservazione e allo studio degli str...

Read More

Spirit Trumpet

Durante l’epoca vittoriana, era consuetudine riunirsi per svolgere sedute spiritiche. Queste sedute avvenivano quasi al buio totale, tranne che per qualche candela che creava un’atmosfera di luce soffusa. I primi metodi di comunicazione con gli spiriti, come ho già trattato in altri articoli sul mio sito, riguardano la tiptologia, cioè la comunicazione con l’aldilà tramite il rumore di colpi creati dalle entità e poi riprodotti dai medium. Questo metodo permetteva un’interazione, in cui ad ogni colpo corrispondeva una risposta, ad esempio un colpo per “sì” e due per “no”. Questi rumori, chiamati “raps”, spesso erano difficili da udire, e le sedute potevano durare diverse ore.

Per facilitare l’ascolto dei “raps”, furono inventate le “spirit trumpet” in grado di amplificare i suoni ...

Read More

Cos’è lo Spiritismo? Una Guida Introduttiva

Cos’è lo Spiritismo? Una Guida Introduttiva

Il termine “spiritismo” si riferisce a una serie di credenze e pratiche che cercano di comunicare con il mondo degli spiriti. Nato nel XIX secolo, lo spiritismo ha affascinato milioni di persone in tutto il mondo, offrendo una risposta alle domande esistenziali e alla ricerca di contatto con i defunti. Ma cos’è esattamente lo spiritismo? Questa guida introduttiva ti porterà attraverso i principi fondamentali, le origini storiche e le pratiche comuni dello spiritismo.

Vintage photograph of Madame de Thebes, 19th Century. Pseudonym of Anne Victorine Savigny was a French clairvoyant and palm reader. She plied her trade from her living room at No. 29 Avenue de Wagram in Paris

Origini dello Spiritismo

Lo spiritismo moderno può essere f...

Read More